In cantina: Lupinc a Prepotto (TS) e la Vitovska

Matej Lupinc vignaiolo a Prepotto
Matej Lupinc nei vigneti di Prepotto (TS)

Venerdì 17 settembre 2021 enoesploriamo la cantina Lupinc di Prepotto, piccolo produttore di varietà autoctone del Carso triestino (che ringraziamo per l’invito).

Dove siamo: Prepotto (TS)

Prepotto è una frazione del comune di Duino-Aurisina, in provincia di Trieste. 
Non è da confondersi con l’omonimo comune in provincia di Udine, famoso per la produzione di Schioppettino

La frazione di Prepotto nel comune di Duino-Aurisina, provincia di Trieste: la patria della Vitovska e sede della cantina Lupinc

La frazione di Prepotto si trova a circa 300 metri sul livello del mare, vicinissimo in linea d’aria, verso il quale sono orientati i vigneti.

È una zona soleggiata e ventosa, in cui funghi e marciume non rappresentano un’insidia frequente per la vigna.

Il sottosuolo è costituito da roccia calcarea, facilmente soggetta a erosione, mentre lo strato superiore è limoso-argilloso. Le pietre frequentemente affioranti nei vigneti contribuiscono al drenaggio e all’irraggiamento di luce e calore solari, favorendo la maturazione.

Cosa si coltiva: Vitovska e…

Le varietà principali della zona sono il Terrano, la Malvasia istriana e la Vitovska.

Il Terrano è una varietà a bacca nera non molto tannica, ma decisamente acida, con cui sono tradizionalmente prodotti vini “ruspanti” che vengono consumati giovani, quando se ne apprezzano i profumi di frutta rossa e nera. Riducendone le rese, tipicamente alte anche grazie ai suoli relativamente fertili su cui è tipicamente allevato, si ottiene un vino concentrato adatto anche all’invecchiamento.

La Malvasia istriana è – evidentemente – tipica dell’Istria, della Venezia Giulia e del Friuli. 

Fra le varie Malvasie, di cui non è necessariamente parente, è una delle meno aromatiche, ma anche una delle più apprezzate per la qualità dei vini che può dare nelle sue zone d’elezione, accomunati, in genere, da freschezza, sapidità e sentori di erbe aromatiche. È anche usata per produrre vini bianchi più o meno macerati.

La Vitovska è la varietà-regina di Prepotto, dove è stata rilanciata negli anni Novanta da produttori oggi ben noti come Zidarich e Škerk.

Ha profumi più delicati e fruttati rispetto alla Malvasia Istriana, ed è, in realtà, un incrocio spontaneo tra Glera (l’uva semiaromatica con cui si produce il Prosecco, che della zona di Trieste è originaria) e Malvasia Bianca Lunga (una Malvasia geneticamente simile alla Malvasia Istriana).

Chi è il produttore e cosa fa: Lupinc, la Vitovska e l’ospitalità sostenibile a Prepotto

La cantina Lupinc è oggi in mano a Matej, che ne ha preso le redini nel 2005, dopo la laurea in agronomia all’università di Lubiana.

Agricoltori e produttori di vino a Prepotto da generazioni, la conversione alla produzione di qualità avviene già con la generazione di Danilo, il papà di Matej, che da esperto viticoltore e pioniere delle tecnologie di vinificazione che proprio dal Friuli Venezia Giulia si diffondevano in Italia negli anni Settanta, intuisce il potenziale della Vitovska e per primo – nel 1968 – la imbottiglia come vino varietale.

Oggi Lupinc significa sette ettari sparsi sul versante meridionale del Carso e ventimila bottiglie all’anno divise fra poche, rappresentative etichette (e che etichette: la nuova immagine è opera del pluripremiato designer Aleš Brce): Terrano, Malvasia istriana, il blend Stara Brajda (Malvasia, Vitovska e Friulano) e, naturalmente, la Vitovska, prodotta in due versioni, entrambe possibili grazie alla concentrazione e alla qualità delle uve: una più fresca, in cui i profumi varietali sono più evidenti, ottenuta tenendo il mosto a contatto con le bucce per breve tempo e affinando il vino in botti grandi per nove mesi, quindi in bottiglia per un altro anno; un’altra più evoluta e arricchita di aromi secondari (dovuti alla vinificazione) e terziari (dovuti al trascorrere del tempo), frutto di una macerazione delle bucce di due settimane e di un affinamento in legno di tre anni.

A questi vini si aggiungono i nuovi spumanti metodo classico (con le bollicine formate grazie a una seconda fermentazione in bottiglia, come nello Champagne e nel Franciacorta) con 24 e 36 mesi di sosta sui lieviti (il periodo in cui il vino si arricchisce degli aromi “autolitici”, cioè dovuti al parziale scioglimento dei lieviti esausti, terminata la seconda fermentazione).

Non ricordi?
Vai ai video sulla produzione degli spumanti


La particolarità di questi spumanti è che il blend di vini base è formato al 70% da Vitovska (molto insolito) e solo al 30% da Chardonnay (uva comunissima negli spumanti metodo classico di tutto il mondo).

Visitare Lupinc a Prepotto

La recente ristrutturazione degli edifici della famiglia ha mantenuto l’impostazione originale facendone un agriturismo con ristorante e B&B, con uno spazio per pranzare all’aperto godendo della vista sul golfo di Trieste.

Oltre ai vini e ai deliziosi piatti di Daniele Pizzioli, è possibile visitare, con una passeggiata breve e facile, le trincee della prima guerra mondiale risistemate da Danilo Lupinc.

Un resoconto più specifico dei vini assaggiati e dei deliziosi piatti a cui sono stati accostati è disponibile su zdravljica.com.

LUPINC
PREPOTTO 11/B,
34011 DUINO AURISINA (TS)
TEL. 040.200848
[email protected]
lupinc.it

Champagne G.Richomme L’Originelle

https://www.instagram.com/tv/CRhUxnMqbMd/?utm_source=ig_web_copy_link

Nella diretta del 19 luglio 2021 ho parlato di Champagne:

  • Dov’è la Champagne e cos’ha di particolare
  • Perché le sue uve sono speciali, se lo sono
  • Di che sottozone si compone e che caratteristiche hanno
  • Come si produce lo Champagne e quali altre opzioni di spumantizzazione ci sono
  • Comuni fraintendimenti

Kabinett, BA, Spätlese… la scala dei Prädikatswein in un baleno

Schloss Johannisberg in Rheingau

I vini tedeschi sono come certi potenziali partner: attraenti e irresistibili, ma estremamente criptici, per cui tu non capisci mai se e quanto siano dolci, e perché non scrivano mai per primi.

A complicare le cose, un sistema di classificazione che ci portiamo dietro dagli anni Trenta dell’Ottocento e che si affianca a quello, comune a tutta l’Unione Europea, impostato sulla provenienza.

La classificazione dei vini tedeschi: con le migliori intenzioni

Molte persone confondono i vari termini che appaiono sulle etichette dei vini tedeschi e non sanno cosa aspettarsi, perché la classificazione tedesca mira, idealmente, a fornire informazioni il più possibile precise, ma finisce, in pratica, con l’incasinare le cose, perché ogni termine rimanda a un contesto che per il consumatore moderno – specie se non conosce la lingua e non si può neppure aggrappare al significato – non è più intuitivo.

Si è perso, insomma, il legame immediato tra principio fondante della classificazione dei vini e termini che ne esprimono i diversi gradi.
Cerchiamo di recuperarlo e di ricordare una volta per tutte la scala dei Prädikatswein, che – ogni tanto una gioia – vale sia per i vini tedeschi che, con minime variazioni, per quelli austriaci.

La classificazione per peso del mosto

Prima cosa da sapere: la classificazione del vino in Germania si basa sul peso del mosto alla vendemmia.

In altre parole: la quantità di zucchero negli acini quando raccogli l’uva.

La scala dei predicati – cioè i termini che specificano la natura di un Prädikatswein – non indica il grado zuccherino del vino finito.

E basta?
No, c’è anche una classificazione geografica, definita nel 1971 e recentemente resa più organica (ne parleremo).

Seconda cosa da sapere: come si classifica il vino in Europa.

Ci sono fondamentalmente tre macrogruppi:
1) il vino senza indicazione geografica (l’etichetta ti dice solo di che paese è)
2) il vino con un’indicazione geografica (in Italia è l’IGP/IGT)
3) il vino con l’indicazione di una provenienza più specifica e culturalmente rilevante (le nostre DOC e DOCG)

Terza cosa da sapere: come questo si traduce in Germania.

Letteralmente: metà del casino lo fa la lingua, ma – poverini – in fondo sono come noi!

1) il vino senza indicazione geografica = Deutscher Wein (da uve cresciute in Germania)
2) il vino con un’indicazione geografica = Landwein (da uve di quel Landwein; pensatelo come IGT)
3) il vino con l’indicazione di una provenienza più specifica = Qualitätswein, proveniente da una delle 13 regioni vinicole designate, che si chiamano Anbaugebiete (plurale; singolare Anbaugebiet. Pensatelo come DOC).
3.1) il vino con l’indicazione di una provenienza più specifica, però più figa = Prädikatswein, proveniente da uno dei 40 distretti vinicoli, detti Bereiche (sing. Bereich; pensatelo come DOCG: da una zona più ristretta e con un disciplinare più rigido).

Come nel resto d’Europa, non basta “provenire” da una certa zona: ogni livello implica diverse, via via più stringenti, linee guida per la produzione.

Classificazione + etichettatura = scala dei predicati nei vini tedeschi

Una di queste linee guida si riflette nella gerarchia di alcuni vini e appare sulle loro etichette.
I Prädikatswein si distinguono, come dicevamo, per il peso del mosto alla vendemmia, e assumono, per questo, definizioni aggiuntive.

“Predicato” è inteso precisamente come “apposizione”.

Non è l’unico aspetto della produzione che distingue i Prädikatswein dagli altri vini, ma è quello che ha conseguenze più evidenti sul vino e sulla sua percezione da parte del consumatore, oltre che essere il più rilevante culturalmente per i tedeschi, che classificano il vino in base al peso del mosto, come dicevamo, dagli anni Trenta dell’Ottocento: praticamente da prima di essere una nazione!

Dal più leggero al più pesante, col significato che non ve lo farà scordare mai più, la scala del Prädikatswein è la seguente:

Kabinett
Kabinett vuol dire esattamente gabinetto, nel senso di “stanza privata”, non di “cesso”. La stanza privata è dove conservi le cose, il Kabinett è il primo dei vini che puoi conservare grazie alla sua concentrazione.

La concentrazione di zucchero alla vendemmia fa sì che questi vini possano risultare, a seconda di quanto il produttore ha lasciato trasformare lo zucchero in alcol, da secchi a semidolci.

In termini di residuo zuccherino, parliamo di vini che possono avere addirittura 45-50g/l (circa) o non averne affatto.

nota pedante: tutti i vini hanno almeno un grammo di zucchero residuo, spesso arrivano a due o poco più, ma entro questi valori non è percepito al palato; entro i quattro/cinque grammi per litro, se l’acidità è sufficientemente alta, il vino ha ancora un sapore secco; oltre, può capitare che il vino sia percepito secco, ma è più raro, è giusto il caso dei Riesling tedeschi.

Spätlese
Per andare sul sicuro e avere un bel mosto pesante, tutto sommato basta aspettare, quindi lo Spätlese è quello vendemmiato tardi (infatti vuol dire “vendemmia tardiva”).

Anche questi vini possono essere da secchi a semidolci.

Auslese
Però, già che ci sono, posso scegliere solo i grappoli più maturi, così ho un mosto ancora più pesante.
Guarda caso, Auslese vuol dire selezione (sott’inteso: dei grappoli… sto pur sempre vendemmiando, mica sarà un casting di modelle, no?).

Anche l’Auslese può essere da secco a semidolce?
No, peggio! L’Auslese può essere da secco a dolce.

Il mosto dell’Auslese presenta quella giusta quantità di zucchero che non è troppo poca per risultare in un vino completamente dolce, né troppa per non essere sviluppata completamente.

Come fai a sapere se un Auslese è secco, dolce o una via di mezzo?
Non puoi, se no non ci sarebbe confusione sui Prädikatswein e non staresti leggendo qui.
Alcuni produttori, soprattutto in Mosella, dove i vini “non secchi” sono più comuni, hanno studiato un codice segreto per comunicare al consumatore lo stile che si deve aspettare.
Il problema è che il codice è talmente segreto che la maggior parte dei consumatori non lo conosce, però poi ti fa sentire tanto figo esserne il depositario, quando te lo rivelano. Di solito si basa sul colore e/o sulla lunghezza della capsula, ma dipende dal produttore. Sostanzialmente, bisogna chiedere o andare a culo.

Alcuni produttori fanno gli originali e scrivono in etichetta “secco” (trocken), “semisecco” (halbtrocken), “semidolce” (leiblich) e “dolce” (süss) in etichetta, ma credo che siano guardati con diffidenza dalla comunità enologica locale.

Beerenauslese
Se voglio un mosto ancora più pesante, prendo solo gli acini più concentrati, non tutto il grappolo.
Faccio un sacco di passaggi in vigna – pazienza se ci vuole un sacco di tempo e lavoro – e “becco via” solo gli acini che voglio, compreso qualcuno con la muffa nobile, se capita.
Beerenauslese è la selezione degli acini.
Perfino i tedeschi sanno di avere una lingua cornuta e lo abbreviano BA.

Trockenbeerenauslese (TBA)
Ma io lo voglio pesante come Thomas Mann, e prendo solo gli acini molto disidratati (spoiler: trocken vuol dire “secco”, anche nel senso di “asciutto”, “senza acqua”, non solo nel senso del sapore).
Affinché siano tanto asciutti da raggiungere il peso minimo per questa categoria, gli acini devono essere stati attaccati dalla fantomatica botrytis cinerea – aka “muffa nobile” – che ha anche un effetto sul profilo aromatico.

La figata è che, anziché puzzare di muffa, il vino profuma di marmellata di arance; per questo lo producono e costa tantissimo: è buono da piangere, ma sfortunatamente richiede un sacco di lavoro, si rischia di buttare tutto se il tempo non tiene, ne viene pochissimo.
Però è buono da piangere e lo vendono lo stesso.
Perché è buono da piangere.

È finita qui?
No, nel 1982 si è aggiunto l’Eiswein.
Inoltre, l’Austria ha anche il “livello” Ausbruch. Ne parleremo.

Capito tutto?
Scrivimi o commenta se ancora qualcosa non è chiaro!

Trovi anche un riassunto per immagini in questo mio post su Instagram

Un blog di vino?

Il mondo non ha bisogno di un altro blog di vino, né io ho tempo di scrivere sull’ennesimo.


Questo spazio è per dare comunicazioni di servizio, se e quando servirà, e per aiutare gli utenti a orientarsi nel sito (perché ammettiamolo: la pagina del blog è la prima su cui finiamo, essendo solitamente la più aggiornata).

Trovi la raccolta dei video in home page, raggruppati per categoria:
Le basi
Enosemantica

Le informazioni sull’autore e sul progetto sono alla pagina Salute!

Alla pagina Shopping trovi le risposte alla domanda “dove hai comprato quell’irresistibile [inserisci la cosa che hai visto]”.
Tra essi trovi prodotti che ho ideato io e i vini venduti dall’enoteca della mia famiglia